09-Dic-2021 - SLA, un imponente studio internazionale, col contributo italiano, identifica nuovi geni responsabili della patologia definendo i meccanismi patogenetici e l’esordio motoneuronale della malattia

Dalla nuova ricerca emergono inoltre altri dati finora poco conosciuti: il possibile ruolo nella SLA di elevati livelli di colesterolo e la condivisione dei geni [...]

22-Giu-2021 - Scoperta una diagnosi precoce per due malattie neurodegenerative

Un biomarcatore comune per la diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e di Demenza Frontotemporale: la proteina denominata “neurofilamento a catena leggera”. Esiste un dato [...]

21-Gen-2021 - Ricerca SLA: il gene SMN1/SMN2 responsabile della SMA non ha un ruolo nel causare anche la SLA

L’incessante impegno nell’identificare la genetica della SLA procede a ritmo serrato anche nell’escludere quei geni implicati in altre malattie neurodegenerative che magari si pensava potessero […]

04-Dic-2020 - Scoperta una nuova possibile base comune per le malattie neurodegenerative

L’importante rivista internazionale di neuroscienze “Neuron” pubblica un lavoro con un fondamentale contributo italiano nella comprensione dei punti comuni tra malattie nervose differenti come Huntington, […]

09-Set-2020 - L’Intelligenza Artificiale e le tecnologie digitali in soccorso alla SLA

Le soluzioni tecnologiche per la Sclerosi Laterale Amitrofica: a che punto siamo? Sempre più spesso la tecnologia offre alla medicina soluzioni “esterne” al nostro corpo […]

25-Giu-2020 - SLA: individuato un nuovo metodo per la diagnosi precoce su prelievi di saliva

Una delle patologie più invalidanti e ancora non comprese a fondo è la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), che colpisce in Italia più di 6 mila […]

19-Mag-2020 - Sclerosi Laterale Amiotrofica: identificato il ruolo di un miRNA come possibile bersaglio terapeutico

Un recente studio, pubblicato sulla rivista Progress in Neurobiology e condotto da due giovani ricercatrici, la Dott.ssa Monica Nizzardo e la Dott.ssa Mafalda Rizzuti, del […]

21-Feb-2020 - Premio Fondazione Grazioli: il Dott. Davide Resnati vince il prestigioso riconoscimento dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere

Grande soddisfazione per l’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano per l’importante conferimento attribuito dall’autorevole Istituto Lombardo a Davide Resnati, talentuoso dottore, laureatosi a pieni voti in […]

18-Feb-2020 - SLA e SMA ricerca: lo studio dei meccanismi molecolari in neuroni “resistenti” ha consentito l’identificazione di un nuovo bersaglio terapeutico

É SYT13 il nuovo target terapeutico identificato come possibile modificatore della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e dell’Atrofia Spinale Muscolare (SMA). La scoperta è dei ricercatori del […]

10-Feb-2020 - Sclerosi Laterale Primaria: nuove linee guida per la diagnosi precoce con il contributo della ricerca italiana

Quando si parla di SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) comunemente si pensa a un’unica malattia. In realtà vi sono altre forme e sottotipi di SLA che […]

04-Nov-2019 - SLA ricerca: la Dott.ssa Paola Rinchetti racconta i suoi studi sugli organoidi alla Columbia University

Determinata, pignola e con grandi sogni. Questa è Paola Rinchetti, Dottoranda di Biotecnologia al 3° anno presso l’Università degli Studi di Milano che, da poco, […]

19-Ott-2018 - SLA: nuovo test del sangue frutto della ricerca italo-tedesca

Studiare gli “organoidi con il Parkinson” potrebbe essere la chiave di volta per comprendere a fondo le cause della malattia e trovare una terapia curativa….

22-Mar-2018 - SLA: scoperto nuovo “gene bifronte”. Il puzzle della malattia va completandosi.

Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista “Neuron”, ha coinvolto quasi 300 ricercatori appartenenti a più di 100 Laboratori di ricerca in tutto il mondo (…)

21-Giu-2017 - Svolta Epocale per la SMA: è stato approvato il primo farmaco, che cura alcune tipologie

Approvato il primo farmaco per la SMA, svolta epocale. Ne parla Stefania Corti medico neurologo e ricercatrice presso il Centro Dino Ferrari.