26-Ago-2021 - Atassia di Friedreich – Scoperte nanoparticelle che rallentano l’avanzare della malattia

Lo studio, coordinato dell’Università Statale di Milano e dal Policlinico di Milano, assieme all’Università di Milano-Bicocca, all’Università di Torino e all’ University of Miami Miller [...]

20-Ago-2021 - Il processo di sumoilazione è importante per il corretto assemblaggio e funzionamento del complesso SMN e rappresenta un nuovo bersaglio terapeutico per l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA)

L'atrofia muscolare spinale (SMA) è una malattia neuromuscolare progressiva causata da mutazioni nel gene della sopravvivenza motoneuronale 1 (SMN1), a cui conseguono bassi livelli di [...]

30-Apr-2020 - Ricerca SMA: da SMA Europe un nuovo finanziamento per lo studio della Statmina 2

Recentemente, la Dott.ssa Monica Nizzardo, componente del laboratorio di Cellule Staminali Neurali diretto dalla Prof.ssa Corti, è risultata vincitrice di un finanziamento della durata di […]

19-Dic-2019 - Malattie neurodegenerative: un appuntamento per approfondire la loro correlazione con le disfunzioni mitocondriali

Lunedì 23 dicembre, alle ore 15.00, presso l’Aula 1 del Padiglione Monteggia del Policlinico di Milano, la Prof.ssa Catarina Quinzii del dipartimento di Neurologia della Columbia […]

04-Nov-2019 - SLA ricerca: la Dott.ssa Paola Rinchetti racconta i suoi studi sugli organoidi alla Columbia University

Determinata, pignola e con grandi sogni. Questa è Paola Rinchetti, Dottoranda di Biotecnologia al 3° anno presso l’Università degli Studi di Milano che, da poco, […]