01-Lug-2022 - Distrofia Muscolare di Duchenne: risultati positivi dalla sperimentazione di fase 3 con Givinostat

Una importante sperimentazione internazionale, che ha visto impegnati a Milano fin dalle prime fasi ricercatori del "Centro Dino Ferrari" coordinati dal Prof. Giacomo Comi, ha [...]

11-Mag-2022 - CMT2A: identificata una nuova mutazione patogenetica nel gene MFN2 all’interno di un gruppo di pazienti affetti da Charcot-Marie-Tooth tipo 2 A

Un recente studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports e condotto da due giovani ricercatrici del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS [...]

12-Apr-2022 - Alzheimer: l’identificazione di 75 fattori di rischio genetici apre le porte allo sviluppo di nuovi trattamenti

Un’importante collaborazione internazionale, coordinata dall’Istituto nazionale francese per la ricerca su salute e medicina, Università di Lille, Istituto Pasteur e Ospedale universitario di Lille, e [...]

21-Mar-2022 - SLA: identificato il ruolo di un gruppo specifico di microRNA come possibile responsabile del meccanismo patologico

Un recente studio, pubblicato sulla rivista Cellular and Molecular Life Sciences e condotto da due giovani ricercatrici la Dr.ssa Mafalda Rizzuti e la Dr.ssa Valentina [...]

24-Feb-2022 - SLA: uno studio di epigenetica apre nuove frontiere di intervento legate alla correzione di alterazioni metaboliche

Uno studio internazionale che ha visto anche l’importante contributo dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano, il Centro Dino Ferrari e l’Università degli Studi di Milano con il [...]

13-Dic-2021 - SMARD1: aperto uno studio clinico di terapia genica presso il Nationwide Children’s Hospital di Columbus (USA)

UPDATE 15 MARZO: il trial clinico ha preso il via   L’Ospedale Pediatrico Nationwide Children's Hospital di Columbus in Ohio (USA) ha avviato un nuovo [...]

10-Dic-2021 - Al Prof. Giacomo Pietro Comi il titolo di Presidente dell’Associazione Italiana di Miologia

Il Prof. Giacomo Pietro Comi, esperto di diagnosi e terapia delle malattie neuromuscolari, è stato eletto Presidente dell’Associazione Italiana di Miologia, nel Congresso tenutosi a [...]

09-Dic-2021 - SLA, un imponente studio internazionale, col contributo italiano, identifica nuovi geni responsabili della patologia definendo i meccanismi patogenetici e l’esordio motoneuronale della malattia

Dalla nuova ricerca emergono inoltre altri dati finora poco conosciuti: il possibile ruolo nella SLA di elevati livelli di colesterolo e la condivisione dei geni [...]

01-Dic-2021 - SMA: I peptidi “alleati” per migliorare l’efficacia della terapia

Su Molecular Therapy, uno studio di Università Statale di Milano e Centro Dino Ferrari individua come migliorare la terapia per l’Atrofia Muscolare Spinale basata sul [...]

22-Nov-2021 - Premiata la ricercatrice Chiara Villa per l’avanzamento nella ricerca sulle nanoparticelle quale nuovo approccio nel trattamento dell’Atassia di Friedreich

Atassia di Friedreich – Premiata dalla Associazioni ONLUS “Ogni Giorno per Emma” e “PER IL SORRISO DI ILARIA DI MONTEBRUNO” la ricercatrice Chiara Villa per [...]

13-Ott-2021 - A Yvan Torrente il riconoscimento “Neurologist of the Year 2021”

Docente della Statale e ricercatore del Centro Dino Ferrari, a Torrente il riconoscimento della community di pazienti alla LGMD International Conference.   Yvan Torrente, docente [...]

04-Ott-2021 - Alzheimer: mutazioni di NPC1 e NPC2 possono essere un fattore di rischio per lo sviluppo della malattia

Esiste un collegamento più forte di quello che si possa pensare tra l’universo delle malattie di accumulo e quello delle malattie neurodegenerative? Uno studio svolto [...]

26-Ago-2021 - Atassia di Friedreich – Scoperte nanoparticelle che rallentano l’avanzare della malattia

Lo studio, coordinato dell’Università Statale di Milano e dal Policlinico di Milano, assieme all’Università di Milano-Bicocca, all’Università di Torino e all’ University of Miami Miller [...]

20-Ago-2021 - Il processo di sumoilazione è importante per il corretto assemblaggio e funzionamento del complesso SMN e rappresenta un nuovo bersaglio terapeutico per l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA)

L'atrofia muscolare spinale (SMA) è una malattia neuromuscolare progressiva causata da mutazioni nel gene della sopravvivenza motoneuronale 1 (SMN1), a cui conseguono bassi livelli di [...]

14-Lug-2021 - Scoperte sei nuove varianti geniche alla base dell’Alzheimer e studiato un punteggio di rischio poligenico in grado di identificare i soggetti a elevato rischio di sviluppare la malattia

L’Università degli Studi di Milano e il Policlinico di Milano fanno parte del consorzio internazionale che ha pubblicato su Nature Communications la scoperta di 6 [...]

21-Mag-2021 - Al Prof. Giovanni Meola il titolo di Commendatore al merito della Repubblica Italiana

Siamo lieti e orgogliosi di comunicare che il Presidente Sergio Mattarella ha attribuito al Prof. Giovanni Meola la carica di “Commendatore al merito della Repubblica [...]

26-Set-2019 - Malattie cerebrovascolari: una proposta dal Prof. Nereo Bresolin, Direttore del “Centro Dino Ferrari”

“Il “Centro Dino Ferrari” è da sempre Centro Universitario di Ricerca, Diagnosi e Terapia delle Malattie Neuromuscolari e Neurodegenerative, ma negli ultimi tempi percepisco sempre […]