Progetto CrossNeurod

Proposal acronym: CROSS-NEUROD

Proposal number: 778003

Tipo di Azione: MSCA-RISE (RISE)

Grant Call: H2020-MSCA-RISE-2017

(Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange)

Horizon 2020

 

Titolo Progetto: Trasferimento di modelli 3D di nurodegenerazione tra l’ EU e gli USA per lo sviluppo di efficaci terapie per le malattie neurodegenerative (ND)

Durata: 48 mesi

Riassunto:

Le malattie neurodegenerative (ND), come la demenza, il morbo di Parkinson e le malattie del motoneurone, rappresentano un problema sanitario importante e in continua crescita in tutto il mondo, particolarmente devastante per i pazienti e le loro famiglie. Tuttavia, non sono disponibili cure, in gran parte a causa della mancanza di conoscenza dei meccanismi patogenetici delle ND. Sorprendentemente, la co-occorrenza di più ND nello stesso paziente o famiglia, e l’evidenza che le mutazioni nello stesso gene portino a sviluppare diverse ND, indicano che percorsi molecolari comuni sono coinvolti in modo comune nelle ND. La comprensione di questi meccanismi condivisi potrebbe avere un impatto importante per il trattamento e la prevenzione di questo spettro di ND. Sfruttando la nostra esperienza nello studio dei meccanismi autonomi e non autonomi di ND, abbiamo proposto un progetto di ricerca collaborativa innovativo, multinazionale e multidisciplinare per eseguire analisi di rete tra le ND e identificare i principali meccanismi di base comuni. Il progetto CROSS-NEUROD è incentrato su: 1) lo sviluppo di modelli integrativi in vitro della malattia 3D (mini-cervelli, mini-midolli spinali e unità motoria) per chiarire i pathways cellulari e molecolari comuni alle ND; 2) la validazione in modelli animali dei target terapeutici identificati. Per raggiungere questi obiettivi consolideremo i partenariati di ricerca attraverso scambi di personale e attività di networking tra 3 organizzazioni di ricerca europee, due delle quali dall’Italia, una dalla Grecia e un partner, USA. Il progetto si basa su un programma congiunto di scambi di ricercatori di 4 anni per brevi periodi. È stato sviluppato dalla cooperazione bilaterale attiva tra singoli paesi e partner e rappresenta la naturale evoluzione della nostra precedente sovvenzione IRSES UE 7PQ, già finanziata e completata con successo, “No-MND” (bando 2013). Il programma RISE offre un’opportunità unica per integrare le attività di collaborazione in corso in un programma coerente che affronti una questione di alta priorità per la salute pubblica sia nell’UE che negli Stati Uniti.

Website link dei partner coinvolti nel progetto:

University of Milan (UNIMI): http://www.centrodinoferrari.com/en/laboratori/laboratorio-di-cellule-staminali-neurali/

Foundation IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggore Policlinico (POLI)

http://www.centrodinoferrari.com/en/laboratori/gruppo-di-ricerca-disordini-del-movimento/

Columbia University Motor Neuron Center (MNC)

http://www.columbiamnc.org/

The Biomedical Research Foundation of the Academy of Athens (BRFAA)

http://www.bioacademy.gr/faculty-details/GMI/leonidas

Sostieni la Ricerca sulle malattie neurodegenerative.




Contattaci