ATTIVITÀ DIAGNOSTICA MOLECOLARE
Analisi molecolare mediante amplificazione (PCR) e sequenziamento diretto dei seguenti geni (suddivisi per patologie).
DISTROFIE MUSCOLARI E MIOPATIE
Distrofie Muscolari di Duchenne (DMD) e Becker (BMD), DYS
Distrofie Muscolari dei cingoli
– Distrofia muscolare dei Cingoli LGMD1A, MYOT
– Distrofia Muscolare dei Cingoli LGMD1B, LMNA
– Distrofia Muscolare dei Cingoli LGMD1C, CAV3
– Distrofia Muscolare dei Cingoli LGMD1E, DNAJB6
– Distrofia Muscolare dei Cingoli LGMD2A, CAPN3
– Distrofia Muscolare dei Cingoli LGMD2B, DYSF
– Distrofia Muscolare dei Cingoli LGMD2C, SGCG
– Distrofia Muscolare dei Cingoli LGMD2D, SGCA
– Distrofia Muscolare dei Cingoli LGMD2E, SGCB
– Distrofia Muscolare dei Cingoli LGMD2F, SGCD
– Distrofia Muscolare dei Cingoli LGMD2I, FKRP
– Distrofia Muscolare dei Cingoli LGMD2L, ANO5
Distrofia Muscolare Congenita MDC1A, LAMA2
Distrofia Muscolare Congenita MDC1C, FKRP
Distrofia Muscolare distroglicanopatia tipo A7 (MDDGA7), ISPD
Distrofie congenite:
– Distroglicanopatie: POMT1, POMT2, POMGnT1, fukutina e LARGE.
Miopatie congenite:
– Miopatie nemaliniche: NEB, KLHL40
– Miopatie miofibrillari: DES, CRYAB, MYOT, ZASP e FLNC
Miopatia di Myoshi (MM), DYSF
Distrofia Muscolare Oculo-faringea (OPMD), PABPN1
Miopatia a Corpi Inclusi (forme recessive), GNE
PCR di rilevazione degli alleli di dimensioni normali; long-range PCR e southern blot marcato per l’identificazione degli alleli espansi per la Distrofia Miotonica di Steinert (DM1, DMPK), e la Distrofia Miotonica di tipo II (DM2, ZNF9).
CANALOPATIE MUSCOLARI
Miotonie non-distrofiche
Miotonia congenita
– Miotonia di Thomsen CLCN1
– Miotonia di Becker, CLCN1
Miotonia del canale del sodio, SCN4A
Paramiotonia congenita, SCN4A
Paralisi periodiche
– Paralisi periodica ipokaliemica, CACNA1S, SCN4A
– Paralisi periodica iperkaliemica, SCN4A
– Sindrome di Andersen-Tawil, KCNJ2
Deficit del canale del cloro, CLCN1
MALATTIE NEUROMUSCOLARI
Miastenie congenite:
– Forme pre-sinaptiche: CHAT
– Forme sinaptiche: COLQ
– Forme post-sinaptiche: CHRNE, CHRNA1, RAPSN
MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Forma familiare di Malattia di Creutzfeldt-Jakob, PRPN
Miopatia a corpi inclusi con malattia di Paget e demenza frontotemporale (IBMPFD), VCP
Malattia di Wilson, ATP7B
Demenza fronto-temporale, PGRN
Demenza fronto-temporale, MAPT
Demenza fronto-temporale, CHMP2B
Leucoencefalopatia con coinvolgimento del tronco cerebrale e del midollo spinale e aumento del lattato (LBSL), DARS2
Malattia di Alexander, GFAP
Malattia di Alzheimer, APOE (determinazione aplotipo)
MALATTIA DI PARKINSON
Forme a trasmissione autosomica dominante e recessiva.
Dominante: SNCA (PARK1), PARK8, LRRK2
Recessiva: PARK2, PINK1, PARK7, DJ1’
Dosaggio genico mediante qPCR dei geni SNCA (PARK1), PARK2.
MALATTIE MOTONEURONALI
Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA): SOD1, C9orf72, TARDBP, FUS/TLS, ANG, VAPB, UBQLN2, OPTN, VCP, PFN1, CHMP2B, SPG11
Amiotrofia Spinale con distress respiratorio (SMARD1), IGHMBP2
Atrofia Muscolare Spinale Distale tipo V (DSMAV), GARS
Amiotrofia Spinale 5q, SMN1 e SMN2
NEUROPATIE EREDITARIE
Polineuropatia amiloidotica autosomica dominante, TTR
Malattia di Charcot-Marie-Tooth tipo 2A (CMT2A), MFN2
Malattia di Charcot-Marie-Tooth tipo 2A (CMT2D), GARS
Malattia di Charcot-Marie-Tooth tipo 2B1 (CMT2B1), LMNA
Malattia di Charcot-Marie-Tooth tipo 4A (CMT4A), GDAP1
Malattia di Charcot-Marie-Tooth tipo 4J (CMT4J), FIG4
Malattia di Charcot-Marie-Tooth X-linked (CMT1X), GJB1
Amiotrofia nevralgica ricorrente (HNA), SEPT9
MALATTIE METABOLICHE
Deficit di Carnitina Palmitoil-Trasferasi, CPT2
Glicogenosi di tipo 2, GAA
Glicogenosi di tipo 3, AGL
Glicogenosi di tipo 4, GBE1
Deficit di Mioadenilato Deaminasi, AMPD1
Deficit di Enolasi, ENO3
MALATTIE MITOCONDRIALI
Southern Blot del DNA mitocondriale
Sequenziamento diretto del DNA mitocondriale (MitoSEQ) per i seguenti fenotipi mitocondriali:
Long PCR per l’identificazione di singole delezioni o delezioni multiple del DNA mitocondriale
PCR quantitativa per l’identificazione di variazioni nella quantità del DNA mitocondriale
Analisi PCR-RFLP delle più comuni mutazioni associate ai seguenti fenotipi mitocondriali:
Analisi dei geni nucleari che codificando per geni assemblatori della catena respiratoria: SURF1 (Sindrome di Leigh), SCO2 (encefalopatia), GFER, SDHAF1 (Leucodistrofia/Leucoencefalopatia), COX10 (Sindrome di Leigh), COX15 (Sindrome di Leigh)
Analisi dei geni nucleari che codificano per fattori deputati al trasferimento degli elettroni nella catena respiratoria: ETFA, ETFB, ETFDH
Analisi dei geni nucleari che codificando per fattori coinvolti nell’omeostasi del DNA mitocondriale: POLG1, POLG2, ANT1, PEO1 (TWINKLE), RRM2B, TK2, DGUOK, MPV17, hDNA2, TYMP (Oftalmopegia Esterna Progressiva con delezioni multiple del mtDNA; Sindrome da Deplezione del mtDNA)
Analisi dei geni nucleari che codificando per fattori coinvolti nella fusione del DNA mitocondriale: OPA1, MFN2 (Atrofia Ottica dominante)