Ricerca clinica

In aggiunta alla ricerca di base, il Laboratorio Cellule Staminali è impegnato nella traslazione dei risultati raggiunti per future applicazioni cliniche.
Mentre attualmente stiamo preparando i documenti necessari per l’approvazione da parte delle autorità competenti di un trapianto autologo di cellule staminali ingegnerizzate in bambini affetti da distrofia muscolare di Duchenne, già negli ultimi anni tale attività ci ha condotto a esiti molto promettenti in ambiti di patologia assai distinti tra loro.
Nel 2002, il Dott. Torrente è stato coordinatore del “Progetto Uomo”, il primo studio clinico di fase I per la validazione del trapianto di cellule staminali in pazienti distrofici, approvato dal Comitato Etico dell’Ospedale Policlinico di Milano e dall’Istituto Superiore di Sanità.

Più di recente, l’attività clinica del gruppo ha conosciuto risultati incoraggianti nell’ambito dell’utilizzo delle cellule staminali per lesioni traumatiche.
Nel 2009, all’interno della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, è stato condotto uno studio clinico per la rigenerazione nervosa in un paziente interessato da importanti lesioni a diversi nervi degli arti superiori, utilizzando le cellule staminali isolate dalla cute dello stesso paziente combinate a guide in collagene.
Nei primi mesi del 2013, sempre nella stessa sede, uno studio in un paziente affetto da una lesione midollare traumatica, il cui follow up è tutt’ora in corso con risultati molto positivi, ha visto l’utilizzo combinato di cellule staminali autologhe isolate da cute e gel piastrinico.

Nel 2010, uno studio clinico in collaborazione con l’Ospedale San Raffaele ci ha visti impegnati in un trapianto allogenico di mesangioblasti in bambini DMD.
Nel 2011, un trial clinico basato su una terapia con cellule staminali autologhe in pazienti affetti da distrofia facio-scapolo-omerale è stato condotto all’Ospedale “Pietra Corona” di Pietra Ligure (SV).

Dal 2012, inoltre, siamo in possesso del sistema BIODEX SYSTEM 3 QUICK S/N, autorizzato CE, che ci consente di fornire una valutazione oggettiva della forza muscolare in pazienti affetti da patologie neuromuscolari e degenerative, con capacità deambulatorie compromesse o addirittura perdute. Le analisi permesse dall’utilizzo della macchina sono di grande rilevanza e supporto alla pratica clinica già svolta presso l’Ospedale Policlinico.




Area di ricerca

Contattaci