Sclerosi Multipla: dai progressi nella diagnosi, alle novità terapeutiche

Si è svolta il 19 ottobre presso l’Aula Magna del padiglione Devoto, Ospedale Maggiore Policlinico, un’iniziativa sulla Sclerosi Multipla dal titolo “La SM oggi: dalla diagnosi alla terapia – un modello organizzativo ospedale-territorio”, con lo scopo di sottolineare il rapporto di stretta collaborazione tra il “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano e l’AISM Milano e per fornire risposte ai quesiti dei nostri pazienti.

L’incontro è stato organizzato dall’Associazione “Centro Dino Ferrari” e sono intervenuti:

  • Il Prof. Elio Scarpini, responsabile del Centro Sclerosi Multipla
  • La prof.ssa Stefania Corti, che ha sostituito la Prof.ssa Flora Peyvandi, vice-direttore Scientifico dell’IRCCS Policlinico ed il Direttore della Neurologia, Prof. Giacomo Comi, i quali non hanno potuto essere presenti per motivi istituzionali. La Prof.ssa ha sottolineato l’impegno attuale ed i progetti futuri della Neurologia, del “Centro Dino Ferrari” e dell’Ospedale Policlinico nei confronti dell’assistenza clinica e della ricerca, clinica e di base, per la Sclerosi Multipla.
  • Il Presidente dell’AISM Milano, l’Ing. Franco Borgia, che successivamente ha svolto una completa relazione sulla complessa attività e sul ruolo fondamentale dell’Associazione a favore della Sclerosi Multipla.

Relatori con efficaci e interessanti presentazioni sono stati il Prof. Filippo Martinelli Boneschi, del Dipartimento di Fisiopatologia Medica e Trapianti e le Dott.sse Milena De Riz, Anna Pietroboni e Tiziana Carandini, validissime neurologhe del Centro Sclerosi Multipla.

Infine, vi è stata una parte di approfondimento sul tema, grazie a una lunga serie di domande specifiche da parte dell’uditorio e risposte ai quesiti da parte dei vari relatori.

Il Prof. Scarpini ha concluso l’evento, ringraziando i partecipanti per l’attenzione, i relatori sia per le ottime presentazioni che per le loro risposte alle domande, l’Associazione Centro Dino Ferrari e l’AISM Milano per il prezioso supporto organizzativo, e salutando tutti con un arrivederci alla prossima edizione.

 

Di seguito un breve riassunto degli interventi dei nostri esperti.

 

Dott.sa Tiziana Carandini, neurologa

“Negli ultimi anni, numerosi nuovi trattamenti sono diventati disponibili per il trattamento della sclerosi multipla, cosa che ha permesso di cambiare sostanzialmente l’evoluzione e la prognosi della malattia. Oltre a nuove molecole per il trattamento delle forme remittenti-recidivanti, sono recentemente usciti anche due farmaci che possono essere utilizzati nelle forme progressive. Ai fini di un corretto trattamento, è importante che la diagnosi avvenga precocemente e che la terapia sia “personalizzata” in base alle caratteristiche di malattia e allo stile di vita del paziente. L’approccio al trattamento dei pazienti con sclerosi multipla è cambiato negli anni: ad oggi, risulta sempre più importante riconoscere le forme con un alto grado di infiammazione in cui possano essere utilizzate terapie ad elevata efficacia fin dalle fasi iniziali di malattia. Fondamentale inoltre monitorare frequentemente l’attività clinica e radiologica dei pazienti in modo da identificare una scarsa risposta alla terapia e cambiare precocemente trattamento. La ricerca sta facendo grandi sforzi per trovare marcatori sierici e radiologici di risposta al trattamento”.

 

Dott.sa Milena De Riz, Neurologa

“Accanto all’ampliamento dell’armamentario terapeutico per la Sclerosi multipla, stanno crescendo le conoscenze sui rapporti tra alimentazione e flora batterica intestinale e le loro implicazioni nella regolazione dell’autoimmunità.
Attraverso la dieta possiamo variare la composizione della flora batterica e favorire ceppi meno infiammatori. E’ sconsigliata pertanto un’alimentazione ipercalorica ricca di grassi animali, tra cui carne rossa ed eccesso di latticini. Occorre limitare il consumo di sale, bevande zuccherate e di fruttosio, spesso presente nei cibi “industriali”. E’ utile arricchire la dieta di frutta e verdura, tra le proteine prediligere il pesce azzurro e i legumi e tra i carboidrati scegliere i cereali in chicco e le farine integrali. Introdurre integratori alimentari non è un’indicazione assoluta, ma si riconosce l’utilità di un supplemento di Vitamina D e di probiotici al fine di mantenere un assetto immunitario sano”.

Supporta anche tu la lotta contro la Sclerosi Multipla!