Imparare giocando: lo ScientifiCampus con lo staff del “Centro Dino Ferrari”

I ricercatori del “Centro Dino Ferrari” non si fermano mai e, tra i loro mille impegni, per il secondo anno di seguito, sono parte attiva di una bella iniziativa organizzata dal Policlinico di Milano: lo ScientifiCampus.

A partire dallo scorso 11 giugno e fino al prossimo 7 settembre, i bambini dai 5 agli 11 anni potranno prender parte al campus scientifico e ai suoi laboratori, con giochi, attività sportive e uno spazio compiti. Tema di quest’anno: la Magia.

E di magie i nostri biologi e neuropsicologi del “Centro Dino Ferrari” sono dei veri esperti!

Ad esempio, sapevate che con un po’ di alluminio è possibile rappresentare il nucleo di una cellula? Gli arachidi potrebbero sostituire i suoi mitocondri, mentre la pasta cruda i suoi organelli. Proprio così, i piccoli scienziati hanno ricostruito in questo modo, insieme ai nostri biologi, il modello di una cellula, per poi passare a un’altra “magia”, estraendo da una banana il suo DNA.

Basta, infatti, qualche fettina sminuzzata del frutto, un po’ di detergente e sale per creare una soluzione che, dopo esser stata filtrata con una garza, entrando in contatto con l’etanolo, permette di estrarre un piccolo filamento che altro non è che il DNA della banana!

In prima fila all’interno del ScientifiCampus anche i nostri neuropsicologi che hanno coinvolto i bambini in tanti giochi diversi per esplorare i vari domini cognitivi: dal riconoscimento tattile al test delle figure aggrovigliate, senza dimenticare il gioco del fazzoletto reso ancora più divertente da indovinelli e prove di memoria.

I professionisti del “Centro Dino Ferrari” sono spesso coinvolti in iniziative simili, per far familiarizzare i più piccoli con le materie scientifiche, un modo per trascorrere qualche giorno d’estate in maniera stimolante, divertente, ma anche educativa.

Partecipano all’attività i neuropsicologi Dott.ssa Sara Forti, Dott.ssa Giulia Giardinieri, Dott. Matteo Mercurio, Dott.ssa Manuela Rotondo e Dott. Roberto Vimercati. I biologi coinvolti, invece, sono la Dott.ssa Marina Arcaro, la Dott.ssa Chiara Brindani, la Dott.ssa Lorella Caracciolo, la Dott.ssa Chiara Fenoglio, la Dott.ssa Maria Serpente e la Dott.ssa Federica Sorrentino.

Le iscrizioni al ScientifiCampus sono ancora aperte. Qui maggiori informazioni.