Premiata la ricercatrice Chiara Villa per l’avanzamento nella ricerca sulle nanoparticelle quale nuovo approccio nel trattamento dell’Atassia di Friedreich

Atassia di Friedreich – Premiata dalla Associazioni ONLUS “Ogni Giorno per Emma” e “PER IL SORRISO DI ILARIA DI MONTEBRUNO” la ricercatrice Chiara Villa per l’avanzamento nella ricerca sulle nanoparticelle quale nuovo approccio nel trattamento dell’Atassia di Friedreich

 

È stato consegnato il premio “miglior contributo di ricerca 2021 per la cura dell’Atassia di Friedreich” alla Dott.ssa Chiara Villa, primo nome del lavoro recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Science Translational Medicine uno studio dal titolo “Treatment with ROS detoxifying gold clusters alleviates the progressive functional decline in a mouse model of Friedreich’s Ataxia”.

 

La FRDA è una malattia neurodegenerativa causata da un’anomalia del gene che codifica per una proteina denominata fratassina (FXN). Questa patologia colpisce principalmente il sistema nervoso centrale e periferico e insorge generalmente nell’età della pubertà manifestandosi con atassia degli arti e della marcia, una neuropatia sensoriale assonale, disartria e debolezza. Tra i sintomi non neurologici vi sono una cardiomiopatia progressiva con aritmie connesse e il diabete. Non esiste una terapia risolutiva per la FRDA, il quadro sintomatologico viene oggi trattato in maniera multidisciplinare.

 

“In questo lavoro – spiega Chiara Villa – è stato dimostrato che la somministrazione di nanoparticelle di atomi di oro comporta una riduzione del danno ossidativo e miglioramento della funzionalità mitocondriale sia su cellule di soggetti affetti da FRDA che in modelli murini della FRDA (YG8R)”.

“I risultati ci hanno permesso di identificare – prosegue Chiara Villa – un miglioramento significativo delle funzioni neuromotorie e cardiache dei modelli YG8R diversi mesi dopo una singola somministrazione di nanoparticelle”.

 

Leggi l’articolo originale          

Villa et al., Sci. Transl. Med. 13, eabe1633 (2021) 18 August 2021

 

SUPPORTA I NOSTRI MEDICI COINVOLTI NELLA RICERCA